L’ Ala Sud dell’Ospedale Regionale di Mendrisio “Beata Vergine”: molto più di un ampliamento
Le riflessioni per un possibile ampliamento dell’ospedale regionale di Mendrisio sono cominciate nel 2014, sulla spinta delle problematiche dettate dalla crescita dell’attività clinica ambulatoriale e conseguente carenza di spazi dedicati.
Rinnovare e ammodernare strutture e tecnologie significa investire sul futuro. Innovazione non è un obiettivo fine a sé stesso, ma una condizione per migliorare e garantire sempre la massima qualità.
Fin dall’inizio è stato chiaro che si andava verso un nuovo concetto di apertura, verso un ospedale che si voleva espandere verso l’esterno, verso i pazienti e la popolazione in generale. Concezione in linea con i nuovi modelli di cura e visione dell’EOC, che porta gli ospedali ad avvicinarsi al paziente e non più porsi come strutture chiuse su sé stesse.
Sulla base di questa visione è stata dunque concepita l’Ala Sud, inaugurata ufficialmente dalle autorità locali il 29 aprile 2022. L’edificio, pur articolandosi su cinque livelli, si inserisce armoniosamente nel contesto urbano e non si pone in concorrenza con l’edificio principale; anzi lo completa e lo valorizza. Una struttura moderna che si unisce in modo ordinato ed elegante alla struttura esistente, delineando uno spazio pubblico facilmente fruibile, aprendo nuove prospettive e sinergie con il territorio.
Nonostante le necessarie modifiche decise in corso d’opera (la più significativa è sicuramente l’aggiunta di un intero piano inizialmente non previsto), l’Ala Sud è stata messa in esercizio il primo aprile 2022 nel rispetto dei tempi e dei costi preventivati.
