Obiettivo formazione e ricerca
Formazione e ricerca sono due pilastri fondamentali su cui poggiano la Visione e la Missione EOC e anche per il 2022 si conferma la volontà di mantenere su di essi un elevato livello di attenzione e impegno. Per quanto riguarda la formazione, gli sforzi hanno riguardato tutt’e tre gli ambiti in cui essa si declina all’interno di EOC: quello della formazione medica, quello della formazione continua del personale non medico, quello della formazione professionale.
Formazione professionale
Siamo d’esempio con le nostre competenze e la nostra professionalità, che applichiamo con coraggio e senza indugio. Crediamo e investiamo nella formazione e nella ricerca.
Ricerca
Il 2022, come il precedente anno, ha confermato l’intensa attività di ricerca svolta in EOC (>750 pubblicazioni su riviste scientifiche e 342 studi attivi, di cui 114 attivati durante il 2022). Tali cifre non sorprendono, considerato anche l’elevato numero di ricercatori con titolo accademico attivi in EOC (circa 100, prevalentemente medici).
La Clinical Trial Unit EOC (CTU-EOC) sostiene l’attività di ricerca clinica delle 10 Local Research Units (LRUs) dei Dipartimenti e Istituti EOC e degli studenti USI con supporto amministrativo, statistico, metodologico e formativo. I corsi specifici sulla ricerca sono stati seguiti da 116 partecipanti. Continua anche la buona collaborazione con la Swiss Clinical Trial Organization (SCTO) nella quale la CTUEOC svolge, in qualità di membro a pieno titolo, un ruolo importante con contributi regolari a livello del Board of CTU Directors, Steering Board e piattaforme specialistiche, per le quali la CTU-EOC è responsabile della coordinazione della Safety Platform.
