Valorizzazione delle risorse umane
L’attenzione dell’Area Risorse Umane si è rivolta anche nel 2022, come ormai d’abitudine, a un insieme molto diversificato di ambiti d’interesse relativi alle condizioni di lavoro all’interno della nostra organizzazione, con l’obiettivo di migliorarle costantemente e di rendere, per tutti i collaboratori, sempre più vivibile e generativo l’esercizio della propria professione all’interno di tutti i contesti lavorativi EOC.
Progetto Cultura e Valori e codice di comportamento
Ci prendiamo cura di ogni persona, e lo facciamo nel rispetto assoluto della sua dignità, dei suoi bisogni e delle sue aspettative.
Valorizzazione della professione infermieristica
Nel 2022 sono state intensificate le iniziative volte a consolidare la leadership dei quadri infermieristici e sono stati ulteriormente sviluppati i progetti implementati nell’anno precedente. Fra questi, l’aggiornamento dei percorsi professionali infermieristici dei quattro ambiti definiti: gestione del personale, clinico/specialistico, ricerca infermieristica e formazione professionale. Ci troviamo confrontati con una realtà sempre più complessa e con una potenziale difficoltà nel reperire nuovo personale, come già sta accadendo nel resto della Svizzera. Per non trovarci impreparati, l’Area Infermieristica sta riflettendo sulla strategia per affrontare e arginare questo possibile rischio, agendo ad esempio sull’attrattività della professione e sulla ritenzione del personale.
In ambito clinico sono stati ripresi i molti progetti sospesi a causa della pandemia. In particolare quello sulla definizione di un nuovo modello professionale infermieristico, denominato “Professional Practice Model (PPM)”, in cui gli infermieri possano riconoscersi. Il coinvolgimento di infermieri e ostetriche, nella fase di sviluppo del progetto, permette di dare loro voce, rendendoli coprotagonisti nell’identificare gli elementi che andranno a costituire il modello stesso.
